Diario d'impresa

Narrare Imprese

Una comunicazione ben studiata può cambiare le sorti economiche di qualsiasi attività.
Matteo Taietti
Matteo Taietti
2024-08-06

Perché le storie sono così importanti?

Te lo sei mai chiesto? Immagino di sì.

Alle scuole medie, durante le lezioni di inglese, ci chiedevano spesso quale fosse il nostro genere di film preferito. La lezione serviva certo per lo sviluppo lessicale della lingua, ma si dava per scontato che ognuno di noi avesse un genere preferito. Questo perché i racconti fanno parte del nostro DNA. Il loro punto di forza è l’efficacia trasversale; le storie sono parte integrante della natura umana: tutti, in tutto il mondo, raccontiamo delle storie. Con l'avvento di Internet, le narrazioni hanno raggiunto una diffusione mai vista prima.

Nel contesto della comunicazione aziendale, gli strumenti sono stati modellati prendendo spunto da una delle forme di narrazione più primitive e basilari, ma anche più efficaci e applicabili al business: le favole.

Le favole sono storie morali che spiegano ai bambini qualcosa di importante, di cui ricordarsi e fare tesoro. Ma siamo sicuri che le favole servano solo ai bambini? A definire le basi dello storytelling è stato Vladimir Propp, filologo russo che agli inizi del ‘900 ha scritto "Morfologia della Fiaba". Propp osservò come tutte le favole siano costituite da personaggi e da un conflitto morale che si risolve attraverso una serie di azioni che coinvolgono gli stessi. Nella sua opera, Propp analizza oltre settanta favole, evidenziandone gli elementi ricorrenti. Ciò lo ha portato a formulare lo Schema di Propp, che identifica eventi ricorrenti, detti funzioni di Propp, e otto archetipi di personaggi, come protagonista, antagonista e aiutante.

Applicare lo Storytelling alle Aziende

La narrazione aziendale si fonda sugli stessi principi delle favole. Le storie di successo aziendale seguono una struttura simile: un protagonista (l’azienda) affronta un conflitto o una sfida (il mercato, la concorrenza, problemi interni), aiutato da personaggi di supporto (dipendenti, partner, tecnologie), fino a raggiungere una risoluzione positiva (successo, innovazione, crescita).

Una comunicazione ben studiata può cambiare le sorti economiche di qualsiasi attività. Oggi non basta solo saper fare, ma conta anche come facciamo vedere ciò che sappiamo fare. Ovvero: come lo narriamo. Questo è un fatto.

Le storie aziendali ben costruite possono:

Creare Connessione: Le storie umanizzano l'azienda, permettendo ad un pubblico di connettersi emotivamente.

Trasmettere Valori: Le storie possono comunicare valori, obiettivi e promesse dell’azienda in modo più efficace di qualsiasi slogan.

Differenziarci dalla Concorrenza: Una narrazione unica può distinguere l’azienda in un mercato affollato.

Coinvolgere i Collaboratori: Le storie possono motivare e unire la comunità di lavoro creando un senso di appartenenza e scopo.

Influenzare le Decisioni: Le storie con un tocco di persuasione possono influenzare le decisioni di acquisto dei clienti.

In un mondo in cui l’attenzione è una risorsa sempre più scarsa, saper raccontare una storia è una competenza fondamentale per qualsiasi azienda. Le storie sono potenti perché toccano le corde dell’animo umano, creando connessioni che vanno oltre il semplice prodotto o servizio. Attraverso lo storytelling, le aziende possono non solo comunicare, ma anche costruire legami duraturi con i loro clienti, dipendenti e partner.

Quindi, la prossima volta che pensi alla tua strategia di comunicazione, ricorda l'importanza delle storie. Non sono solo per i bambini; sono uno strumento potente che può trasformare il modo in cui la tua azienda è percepita e come essa può crescere.

Matte

Copia link

Hai un'idea da realizzare?

Chiedimi una consulenza e prepariamo insieme il tuo progetto.